Scegliere

Banner progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi. Ragazzo su sedia a rotelle che si allena a tiro con l'arco.

Il corso di laurea in Progettazione di Contesti di Vita Accessibili e Inclusivi, è un corso di Laurea Magistrale unico, innovativo, interdisciplinare, il primo prevalentemente a distanza dell’Università degli studi di Bergamo, interateneo con l’Università degli Studi del Salento nell'ambito della rete Digital Education Hub EDUNEXT. E' rivolto a laureati in Scienze dell’Educazione ma anche in Psicologia, Filosofia, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, che aspirano a diventare professionisti specializzati in analisi, progettazione e costruzione di contesti di vita aperti e partecipati ed esperti nel settore delle tecnologie per l’accessibilità e l’inclusione.

Grazie ad una solida formazione a vocazione interdisciplinare in ambito umanistico-pedagogico, ingegneristico-tecnologico ed economico-giuridico, il laureato in Progettazione di contesti di vita accessibili ed inclusivi sarà il futuro esperto della società inclusiva di domani, sapendo intervenire, ad ogni livello, attraverso l’uso delle più adeguate e innovative tecnologie, sull’autonomia del singolo, ma anche sull’accessibilità dei luoghi e delle comunità. Saprà quindi affrontare sfide complesse: dall’attivazione di processi partecipativi alla promozione dell’autonomia e autodeterminazione delle persone, nei diversi contesti di vita.

Banner dai forma al tuo futuro. Studentesse in biblioteca

 

 

 

 

 

 

 

La modalità prevalentemente a distanza della Laurea Magistrale offre agli studenti un percorso formativo altamente flessibile. Lezioni teoriche in diretta, video-lezioni registrate on-demand, e-tivity, attività interattive e collaborative, corsi open e periodi laboratoriali in presenza intensivi, permettono di conciliare studio, lavoro e vita personale.

Scegliere questo corso significa investire in una formazione di alto livello per qualificarsi progettisti di soluzioni innovative e altamente tecnologiche volte a migliorare la qualità della vita di tutti, comprese le persone fragili e con disabilità, nella costruzione di una società sempre più accessibile e inclusiva.

Guarda qui il video di presentazione tramite interviste a testimonial del settore!

OPEN BADGE

Al raggiungimento degli obiettivi al termine di ciascun modulo e cluster verranno emessi Open Badge, attestati digitali formulati in linea con il framework UE-ESCO.

Le persone interessate potranno iscriversi singolarmente ai Moduli o agli Educational Cluster che compongono il Piano di Studi della Laurea Magistrale, frequentarli e sostenere la prova finale di valutazione, ottenendo così automaticamente l'open badge relativo. 
L'open badge ha il valore di certificare una competenza raggiunta, può essere evidenziato nel proprio CV e utilizzato nelle sedi opportune: in fase di avanzamento di carriera, di partecipazione ad un concorso o a un colloquio di lavoro, oppure di iscrizione ad ulteriori corsi universitari.